Regolamento 2025


CAMPIONATO INDIVIDUALE “CORRI IN ROMAGNA”

Possono partecipare al Campionato tutti gli atleti in regola con il tesseramento  Fidal, o EPS (ente di promozione sportiva) riconosciuto dal CONI per l’anno 2025 e in possesso della certificazione sanitaria idonea per l’attività agonistica dell’Atletica Leggera.

Per partecipare alle gare FIDAL di livello nazionale inserite nel Campionato, gli atleti tesserati EPS devono munirsi della Runcard EPS, per poter partecipare e contribuire al punteggio societario. Gli atleti tesserati Runcard (chiamiamola “standard”) parteciperanno al campionato a titolo individuale.

La classifica finale sarà stilata sommando i singoli punteggi ottenuti dall’atleta ad ogni gara del calendario Corri In Romagna.

L’atleta ottiene un punteggio di categoria e se si classifica entro le prime 20 posizioni maschili o entro le prime 20 posizioni femminili, ottiene anche un punteggio assoluto a prescindere dalla categoria di appartenenza. I primi 3 atleti maschi e femmine della classifica finale assoluta saranno esclusi dalla classifica di categoria.

CATEGORIE AMMESSE

Categorie Maschili

CAT. AMdal 2007 al 1991da 18 a 34 anni
CAT. M35Dal 1990 al 1986da 35 a 39 anni
CAT. M40dal 1985 al 1981da 40 a 44 anni
CAT. M45dal 1980 al 1976da 45 a 49 anni
CAT. M50dal 1975 al 1971da 50 a 54 anni
CAT. M55dal 1970 al 1966da 55 a 59 anni
CAT. M60da 1965 al 1961da 60 a 64 anni
CAT. M65+dal 1960 e precedentida 65 anni in poi

Categorie Femminili

CAT. AFdal 2007 al 1986da 18 a 39 anni
CAT. F40dal 1985 al 1981da 40 a 49 anni
CAT. F50dal 1975 al 1966da 50 a 59 anni
CAT. F60+dal 1965 e precedentiDa 60 anni in poi

Assegnazione Punteggi

CAT. AM – M35 – M40 – M45 – M50 – M55

Class.
Punti
Class.
Punti

100
26°
32

95
27°
30

90
28°
28

85
29°
26

80
30°
24

76
31°
22

72
32°
20

69
33°
19

66
34°
18
10°
64
35°
17
11°
62
36°
16
12°
60
37°
15
13°
58
38°
14
14°
56
39°
13
15°
54
40°
12
16°
52
41°
11
17°
50
42°
10
18°
48
43°
9
19°
46
44°
8
20°
44
45°
7
21°
42
46°
6
22°
40
47°
5
23°
38
48°
4
24°
36
49°
3
25°
34
50°
2

DAL 51° ALL’ULTIMO ARRIVATO 1 PUNTO

CAT. M60 – M65 – AF – F40 – F50 – F60

Class.
Punti
Class.
Punti

50
16°
16

45
17°
15

40
18°
14

36
19°
13

32
20°
12

28
21°
11

26
22°
10

24
23°
9

23
24°
8
10°
22
25°
7
11°
21
26°
6
12°
20
27°
5
13°
19
28°
4
14°
18
29°
3
15°
17
30°
2

DAL 31° ALL’ULTIMO ARRIVATO 1 PUNTO

Minimi Di Partecipazione

Per la partecipazione alla classifica finale di ogni categoria, ogni atleta dovrà aver effettuato un minimo di 10 gare. Verranno comunque scartati i peggiori 5 risultati, compresa l’eventuale mancata partecipazione ad una più gare.

CLASSIFICA ASSOLUTA INDIVIDUALE

Il Campionato Corri in Romagna designerà a conclusione dell’ultima gara in calendario, il Campione e la Campionessa del 2025. La classifica verrà estrapolata esclusivamente tra i primi 20 assoluti uomini e 20 assolute donne indipendentemente dalla categoria di appartenenza. Per questa classifica verranno assegnati i seguenti punteggi:

.MASCHIFEMMINE
PosizionePuntiPunti
5050
4545
4040
3535
3030
2626
2222
1818
1515
10°1212
11°1010
12°99
13°88
14°77
15°66
16°55
17°44
18°33
19°22
20°11

Per classificarsi, sarà sufficiente portare a termine 7 gare classificandosi nei primi 20 arrivati. Per gli scarti valgono le stesse regole della classifica individuale di categoria.                 

I primi 3 assoluti Uomini e le prime 3 assolute Donne verranno esclusi dalle rispettive categorie.                                   

Premiazione di categoria (minimi)

In ogni singola gara del Campionato e al termine del Campionato (classifica finale) verranno premiati gli atleti classificati suddivisi per categorie con i seguenti minimi:

Categorie
Maschili
Premiati
i primi 
Categorie
Femminili
Premiate
le prime
AM5AF3
M355
M408F405
M45
8
M50
8F50
5
M55
5  
M605F60+3
M65+
3  

CAMPIONATO DI SOCIETA’            

  1. Per partecipare al Campionato Corri in Romagna le società devono essere regolarmente  costituite ed essere affiliate alla Fidal o ad un EPS (ente di promozione sportiva) riconosciuto dal CONI per l’anno 2025.                 
  2. Possono partecipare al Campionato con un numero illimitato di atleti, purché in regola con il tesseramento valido per il 2025 Fidal, o EPS ed in regola con la certificazione sanitaria idonea per l’attività agonistica dell’Atletica Leggera.
  3. Nelle gare omologate Fidal gli atleti partecipanti in possesso di doppio tesseramento, dovranno partecipare, in virtù delle convenzioni Fidal-EPS, con il tesseramento Fidal. Ogni atleta dovrà partecipare al Campionato Corri in Romagna sempre per la stessa società.
  4. In ognuna delle singole gare, si attribuiranno tanti punti al primo per quanti sono i partecipanti regolarmente classificati, indi a scalare di uno fino ad attribuire un punto all’ultimo classificato.  La somma dei punti acquisiti dai singoli atleti appartenenti alla medesima Società forma la classifica della gara.
  5. L’ordine d’arrivo per l’attribuzione del punteggio, sarà unico per tutte le categorie dei partecipanti, senza distinzione di sesso.
  6. Ad ogni singola gara viene assegnato un punteggio come da tabella pubblicata di seguito. A parità di punteggio vincerà la squadra con i migliori piazzamenti.
  7. La classifica finale del Campionato di Società, verrà stilata sommando i risultati delle gare tra tutte le Società che avranno partecipato ad un minimo di 15 gare.  Verranno comunque scartati i 3 peggiori risultati, compresa l’eventuale mancata partecipazione a 3 gare.

Tabella punteggi Class. Società a punti

Class.
Punti
Class.
Punti

50
16°
15

45
17°
14

40
18°
13

36
19°
12

32
20°
11

28
21°
10

26
22°
9

24
23°
8

22
24°
7
10°
21
25°
6
11°
20
26°
5
12°
19
27°
4
13°
18
28°
3
14°
17
29°
2
15°
16
30°
1

Premiazione di società (minimi)

In ogni singola gara del Campionato verranno premiate almeno le prime 3 società classificate con il criterio per l’attribuzione dei punteggi per la classifica finale. Al termine del Campionato sarà designata la Società Campione e saranno premiate le prime 20 società classificate.

Classifica società per presenze

  1. Possono partecipare sia le società regolarmente costituite che i gruppi informali.
  2. In ogni manifestazione saranno premiate almeno 15 società con un limite minimo di 10 partecipanti.
  3. Sarà stilata una classifica finale sommando le presenze alle gare sia competitive che non competitive comprese nel calendario. Saranno premiate almeno 20 società che abbiano partecipato ad almeno 10 gare.